top of page

Arancini di miglio con spinaci

Nei periodi in cui mangio meno glutine, gli arancini di miglio sono un piatto che preparo sempre volentieri, perchè sono leggeri, saporiti e anche divertenti dato che si possono servire in vari modi; ieri, ad esempio, li ho serviti infilati negli stecchi e alternati a qualche datterino, oppure sono molto buoni anche accompagnati da una salsa di pomodoro, o (in estate) serviti con la salsa tzaziky a base di yogurt greco.


Il miglio è un cereale antico, privo di glutine e ricco di minerali (ferro, calcio e selenio). E' facilmente digeribile e alcalinizzante, un piccolo chicco davvero ricco di virtù!


Per 4 persone:

  • 150 g di miglio

  • 450 ml di brodo vegetale ben saporito

  • 300 g di spinaci surgelati

  • 100 g di mozzarella

  • 1 spicchio d'aglio

  • un mazzetto di prezzemolo

  • 2 cucchiai di lievito alimentare

  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

  • 50 g di pangrattato (o farina di mais)

  • sale marino integrale q.b.

  • pepe nero

  1. Metti il miglio in un recipiente e risciacqualo bene due o tre volte, in modo da eliminare il sapore amarognolo.

  2. Taglia la mozzarella a dadini e mettila a scolare il liquido di conservazione.

  3. Cuoci il miglio nel brodo, in una pentola dal fondo pesante con coperchio, fino a completo assorbimento, e aggiungi ancora poca acqua se dovesse servire. Ci vorranno 20 minuti.

  4. Fai lessare gli spinaci in acqua leggermente salata, scolali e falli raffreddare. Spremili bene per eliminare l'acqua e ripassali in padella con olio e aglio. Aggiusta di sale, devono essere ben saporiti.

  5. Unisci gli spinaci al miglio, aggiungi un trito di mezzo spicchio d'aglio e prezzemolo, il lievito alimentare, sale, pepe, e amalgama tutto per bene (meglio con le mani schiacciando bene l'impasto).

  6. Con le mani umide forma tante piccole sfere grandi come una noce, inserisci un cubetto di mozzarella, richiudi bene e rotola nel pangrattato.

  7. Fai dorare per qualche minuto gli arancini in una padella antiaderente con poco olio d'oliva extravergine ben caldo.

  8. Servi gli arancini infilati negli stecchini alternandoli con qualche ciliegino, oppure accompagnati da una salsa di pomodoro, o come ti suggerisce la fantasia.

Se li prepari in quantità, gli arancini si possono congelare.


22 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page