E' ancora un pò prestino per le fragole, ma ieri passavo per Campo S. Barnaba, qui a Venezia, e li, calato in un canale c'è un grande barcone/negozio dove vendono frutta e verdura bellissima. Non ho resistito e ho comprato delle bellissime fragole.
Arrivata a casa, ho infilato il grembiule e dato sfogo alla creatività.
Il dolce di oggi fa parte della tradizione ma, come sai, a me piace alleggerire, per cui ecco la ricetta di una crostata super golosa ma leggera come una nuvola.
(La versione vegana è la Crostata con crema di anacardi e fragole, senza glutine, che trovi in questo blog).
Per la frolla naturale (per 8 persone)
240 g farina tipo 2
100 g malto di riso
30 g mandorle in farina
30 ml olio di mais
8 g di lievito cremortartaro
scorza grattugiata di 1 limone non trattato
pizzico sale
pizzico di vaniglia
pizzico di cannella
30-40 ml di acqua
Per il ripieno:
250 g di ricotta vaccina fresca
2 uova bio
80 g di zucchero di canna chiaro
25 g di fecola di patate
350 g di fragole
scorza di mezzo limone
pizzico di sale
Prepara la frolla mescolando in una ciotola tutti gli ingredienti secchi.
Sciogli bene il malto con l'olio e l'acqua, aggiungi nella ciotola e lavora brevemente l'impasto fino a ottenere un panetto morbido che metterai in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo prepara il ripieno: monta le uova intere e lo zucchero con la frusta elettrica, unisci la ricotta, poi la fecola, la scorza di limone e il sale.
Stendi la frolla tra due fogli di carta forno, e adagiala in una teglia mantenendo il bordo alto in modo da contenere il ripieno e bucherella il fondo con una forchetta.
Riempi con il composto di ricotta, livella bene e cuoci in forno statico a 170°C per 35 minuti.
Una volta raffreddata decora la crostata con le fragole tagliate a fettine e lucidate con un pò di malto sciolto in poca acqua.

Comments