top of page
  • Facebook Icona sociale

Pizzoccheri vegetariani

Quella che ti presento oggi è una versione "alleggerita" dei classici pizzoccheri della tradizione (conditi con patate, burro e tanto, tanto formaggio).

Anche se molto più leggeri e digeribili, i miei pizzoccheri costituiscono un piatto completo, ricco di proteine, carboidrati, grassi buoni e tante verdure.

Preceduti da una ricca insalata (come quelle che trovi in questo blog), questi pizzoccheri vegetariani, soddisferanno il tuo appetito e il tuo palato senza appesantirti.


Per 4 persone:

  • 240 g di pizzoccheri

  • 1 pianta piccola di bieta

  • 6-8 foglie di verza (a seconda della grandezza)

  • 80 g di feta

  • 40 g di parmigiano grattugiato

  • mezzo spicchio d'aglio (o uno intero se ti piace)

  • 4-5 foglie di salvia

  • 8 olive nere kalamata

  • 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva

  • sale marino integrale

  1. Monda e lava le verdure, togli il nervo centrale alla verza, e taglia tutto a striscioline.

  2. Porta a ebollizione una pentola capiente di acqua salata.

  3. Trita finemente l'aglio e la salvia e falli rosolare dolcemente in una padella antiaderente con l'olio. Aggiungi anche le olive snocciolate e tritate.

  4. Quando l'acqua bolle metti a lessare i pizzoccheri insieme alla bieta e verza, cuocendoli per 10-12 minuti.

  5. Scalda il forno a 220°C.

  6. Scola il tutto, versa nella padella del condimento e fai insaporire tutto a fiamma vivace per 1 o 2 minuti. Spegni il fuoco, unisci la feta a dadini, metà del parmigiano e manteca per bene aggiungendo ancora un filo d'olio se necessario.

  7. Versa tutto in una pirofila da forno, cospargi con il resto del formaggio e fai gratinare qualche minuto sotto il grill rovente.


Comments


bottom of page