Quanto sono buoni questi tortini di sarde, salutari, saporiti e molto economici, ideali per un secondo piatto leggero oppure per un piatto unico accompagnato da più contorni.
Le sardine ( o sarde) appartengono alla famiglia del pesce azzurro considerato "povero" perchè molto abbondante nei nostri mari.
Povero si, ma ricchissimo di proprietà nutrizionali!
Le sardine infatti contengono molte proteine di alto valore biologico (64%), vitamine A, D, B2, B3 e B12, oltre a minerali come calcio, ferro e magnesio. E naturalmente i preziosissimi grassi insaturi omega-3, alleati del nostro organismo nell'abbassare i livelli di infiammazione e nel sostenere il nostro sistema cardiocircolatorio e sistema nervoso.
Per 4 persone:
500 g di sardine fresche già diliscate
40 g di pane integrale raffermo
30 g di pinoli
20 g di uvetta sultanina
mezzo spicchio d'aglio (piccolo)
1 manciata di prezzemolo
pangrattato,
olio extravergine d'oliva
sale marino integrale q.b.
Metti a bagno l'uvetta. In un'altra ciotola fai ammollare il pane in acqua, poi strizzalo bene e tritalo a coltello. Sciacqua e taglia via le codine delle sarde.
In un pentolino fai tostare i pinoli e tienili da parte.
Fai un trito di aglio e prezzemolo, mettilo in una ciotola, unisci il pane ammollato, i pinoli (lasciane da parte qualcuno per decorare), l'uvetta strizzata, un cucchiaio d'olio, pizzico di sale e mescola bene.
Ungi 4 stampini monoporzione e infarinali con il pangrattato, quindi disponi in ognuno i filetti di sarde con le code verso l'alto. Farcisci con il ripieno e ripiega i filetti in modo da ottenere dei tortini. Spolverali con pangrattato e completa con un filo d'olio.
Cuoci in forno già caldo a 200°C per 15-20 minuti, fino a quando i tortini saranno dorati. Servili con una dadolata di patate e sedano rapa cotte al vapore e condite con olio e sale.

Comments