La quinoa non è una graminacea, quindi è considerata uno pseudo-cereale.
Priva di glutine, è ricca di proteine, soprattutto sono presenti due amminoacidi molto importanti, la lisina e la metionina, che ne fanno il cereale più ricco di proteine in assoluto.
Inoltre contiene calcio, magnesio, vitamina C e E.
Valida alternativa agli alimenti animali, la quinoa è un alimento energizzante e particolarmente digeribile.
I suoi piccoli semi sono ricoperti di una sostanza amara, la saponina, per cui devono essere lavati più volte prima della cottura.
In questa ricetta ho insaporito la quinoa con una julienne di verdure invernali, per un piatto nutrizionalmente molto equilibrato e nutriente, oltre che bello da vedere!
Ingredienti per 4 persone:
160 g di quinoa
mezzo porro (la parte bianca)
150 g di zucca
100 g di topinambur
150 g di cavolfiore
mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
mezzo cucchiaino di cannella
un cucchiaio di rosmarino e salvia tritati
4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
prezzemolo
sale fino
sale alle erbe
Versa la quinoa in una ciotola capiente e risciacquala bene più volte.
Cuoci la quinoa in una pentola dal fondo pesante con 3 parti di acqua (480 ml) e un pizzico di sale, a fuoco basso per circa 15 minuti, fino a quando avrà assorbito tutta l'acqua. E' preferibile usare una piastra spargifiamma da posizionare sotto alla pentola, per una cottura più lenta e uniforme.
Condisci la quinoa con 1 cucchiaio di olio e tieni al caldo, con il coperchio.
Taglia a dadini il porro, la zucca, il topinambur e a piccoli ciuffetti il cavolfiore.
Cuoci per pochi minuti le verdure in un tegame con poco olio e acqua. Tienile croccanti e insaporiscile con il sale alle erbe, il rosmarino e salvia tritati, lo zenzero e la cannella.
Unisci la quinoa cotta alle verdure, mescola bene, disponi sui piatti usando la forma che preferisci e spolvera con prezzemolo fresco.
Comments