top of page
versolatodaniela

Biscotti "Baci di Diana"

Questi dolcetti prendono il nome dal progetto Diana 5, uno studio di prevenzione delle recidive del tumore al seno attraverso una sana alimentazione e un sano stile di vita, coordinato dal dott. Franco Berrino all'Istituto Tumori di Milano.

Sono dolcetti semplici e delicati, ideali per uno spuntino o una merenda, da mangiare anche tutti i giorni, considerati i pochi ingredienti super sani che li compongono.

In questo periodo difficile cerchiamo di avere a cuore la nostra alimentazione, eliminiamo lo zucchero, e facciamo spazio a dolci innocui come questo.


Per 30 dolcetti:

  • 250 g di mandorle con la buccia

  • 250 g di mele golden (peso da integro)

  • 1 cucchiaino di cannella

  • semi di sesamo

  • pizzico di sale

  1. Frulla le mandorle in un mixer, fino a ottenere una farina fine.

  2. Sbuccia le mele, tagliale a tocchetti, mettile in una padella antiaderente, unisci un pizzico di sale, e cuocile a tegame coperto su fiamma dolce fino a che saranno tenere.

  3. Fai raffreddare le mele, mettile in un contenitore e poi frullale con il mixer a immersione.

  4. In una ciotola unisci la farina di mandorle, la purea di mele e la cannella. Impasta bene, preleva una piccola quantità e, con le mani, forma delle palline di circa 2 cm di diametro.

  5. Rotola le palline nei semi di sesamo e disponile su una teglia foderata di carta forno.

  6. Fai cuocere in forno caldo a 180°C per una ventina di minuti.

  7. Fai raffreddare e conserva i dolcetti in un contenitore di vetro. Se non li consumi entro uno o due giorni, ti consiglio di conservarli in frigorifero.








225 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Biscotti Pevarini

Comments


bottom of page