top of page
  • Facebook Icona sociale

Vellutata di asparagi con uova di quaglia

  • 2 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Una crema di asparagi tanto deliziosa quanto elegante...un primo piatto molto adatto in un menù di Pasqua, per la sua leggerezza e il gusto morbido.

Oltretutto un piatto facile e veloce da preparare, ma che non mancherà di stupire e deliziare il palato dei tuoi cari.


Per 4-6 persone:

  • 350 g di asparagi verdi

  • 3 patate

  • 2 scalogni grandi

  • 1,2 lt di brodo di pollo (oppure vegetale) bollente

  • mezzo bicchiere di vino bianco

  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva

  • 50 ml di panna da cucina vegetale

  • sale, pepe qb

  • 12 uova di quaglia

  • 2 fette di pane integrale raffermo

  1. Lava bene gli asparagi, elimina la parte legnosa del gambo e tagliali a fettine, tenendo da parte le punte.

  2. Trita gli scalogni e mettili a rosolare in poco olio e acqua in una pentola capiente. Lava e pela le patate, tagliale a dadini e uniscile al soffritto insieme agli asparagi, mescola bene, insaporisci con un pizzico di sale e pepe, e cuoci per alcuni minuti.

  3. Versa il vino e fai sfumare. Unisci anche il brodo bollente e fai cuocere per circa 30 minuti. Togli la pentola dal fuoco e frulla tutto con il mixer a immersione.

  4. Rimetti la pentola sul fuoco, aggiungi la panna vegetale, e cuoci ancora 1 minuto mescolando bene.

  5. Salta in padella con poco olio e un pizzico di sale le punte di asparagi, lasciandole croccanti.

  6. Metti le uova di quaglia in un pentolino di acqua fredda e porta a bollore. Fai cuocere per 4 minuti dalla ripresa del bollore, quindi scola le uova e immergile in acqua fredda.

  7. Trita a coltello il pane raffermo, mettilo in un padellino con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale, e fallo tostare sul fuoco a fiamma vivace.

  8. Servi la vellutata calda decorata con due ovetti tagliati a metà, qualche punta di asparago, un cucchiaio di briciole di pane tostato e un filo d'olio crudo.

  9. Gusta questa delizia, gioia per gli occhi e per il palato!


Comments


bottom of page